lunedì 13 luglio 2009

MEMO REMIGI - Piccola discografia - 40 brani



Di Memo ci si ricorda poco, ad esempio che nel 1984-85 fu parte integrante dello show del sabato sera "Loretta Goggi in Quiz", o che, credo alla fine degli anni '70, fu a lungo compagno della attrice-show girl-presentatrice Barbara D'Urso, prima che questa lasciasse il buon Memo per altri soggetti, ed, in particolare, Vasco Rossi. Ripensandoci bene, c'è tutto un universo musicale nelle scelte sentimentali della "Dottoressa Giò" nazionale! Ma non di questo trito gossip voglio parlarvi, bensì, di Memo, purtroppo obliterato da molti di voi. Il che, ça va sans dire - per fare i raffinati - non va per niente bene.Il cantautore lombardo scrisse le sue migliori pagine negli anni '70, con pezzi di atmosfera in cui le nebbie milanesi si speziano di zafferano, ovvero in cui la malinconia delle nebbie lombarde e dei pensieri degli uomini persi nella metropoli settentrionale assume toni e sapori domestici; il dolore, la solitudine, vengono quasi introiettati, nei testi di Memo, fino a divenire parte dell'esistenza, senza possibilità di ribellione, ma con quieta accettazione del proprio destino. Così, anche i sentimenti d'amore ed i lati positivi della vita vengono vissuti con timida pudicizia, omettendo le banalità che, molto spesso, sono invece il tratto distintivo di tanti cantanti e cantautoruncoli italiani. Fra i pezzi di questa raccolta che raccoglie i successi di Memo, raccomando "Io ti darò di più", ritmi sostenuti e ritornello molto aperto in cui un uomo afferma se stesso innanzi alla bella di turno; "Innamorati a Milano", forse il maggior successo di Remigi, che ben rappresenta un amore qualsiasi nel freddo di Milano, la vita di ognuno che si fa quasi romanzo; la conclusiva "Emme come Milano", dichiarazione d'amore, venata di malinconia, per il capoluogo lombardo e ciò che si può scorgere dietro questa città simbolo, almeno nella mitologia creata da molti a partire dalla prima metà degli anni '60 in poi. Veniamo, ovviamente, anche ai limiti di Remigi, interrogandoci sulle ragioni per le quali Memo non è annoverato fra i must della musica leggera italiana, ma sembra essere scivolato via, come acqua sul trench dai ricordi di molti, soprattutto degli addetti ai lavori e di parte della critica: da un lato credo che il nostro manchi, come interprete, di una cifra personale di riconoscimento, avendo spesso quei tratti confidenziali che, a differenti e forse migliori livelli, hanno fatto la fortuna di un Bongusto o di un Di Capri, per non parlare del miglior Dorelli. Nuoce probabilmente a Remigi anche il fatto di identificarsi in maniera troppo spiccata con certa poetica lombarda, priva forse di appeal in altre parti della penisola, anche se, tutto sommato, questo limite sarebbe superabile pensando al carattere universale dei testi di Memo, senza confinarlo in un clichè. Non ultimo, forse Remigi, con i suoi toni e modi educati, risultava, già negli anni '80, troppo retrò per farsi strada in un mondo, come quello della musica leggera italiana, teso sempre più alla spettacolarizzazione ed all'abuso di personaggi, fatti e fattacci: come suggeriva Sergio Endrigo nel buon romanzo "Quanto mi dai se mi ammazzo?", si tratta di un mondo che premia l'eclatante, il nuovo, senza troppo riguardo per il modesto ma preciso artigianato d'antàn.
Bella recensione di Paolo da debaser.it

adesso si
aspetta domani
basta prendo parto volo via
c'era la notte
cerchi nell'acqua
com era abello il nostro amore
come se noi due
dove sei cagnolino
e meno male che ci sei
e tu
e un altro giorno se ne va
emme come milano
gocce di pioggia su di me
ho bisogno di vederti
il mondo è qui
incasinato
innamorati a milano
io ti darò di più
l'amore tra noi due
l'amore
l'ultimo amore
la carta vincente
la musica è finita
la notte dell'addio
lo sò che è stato amore
madonina
mandami all'inferno
mi credono povero
nostalgia de milan
quelli dell'arcobaleno
se fossi veneziano
seguendo il capo
senza schei
tanto io
torna a casa mamma
un ragazzo una ragazza
un uomo solo
una famiglia
uno e uno due
varese và
vivere per vivere

courtesy fo hablameluna.blogspot.com
sul sito www.dallatorre.net
top/club list - pagina attiva

3 commenti:

  1. Tags

    MEGAUPLOAD
    DEPOSITFILES
    FLYUPLOAD
    EASYSHARE
    ZIPPYSHARE
    LOAD.TO
    2SHARED
    MEDIAFIRE
    RAPIDSHARE

    RispondiElimina
  2. I commenti lasciati qui sul blog non vengono pubblicati. Utilizzate il forum nell'apposita area "il blog del sito".

    RispondiElimina
  3. adesso si
    aspetta domani
    basta prendo parto volo via
    c'era la notte
    cerchi nell'acqua
    com era abello il nostro amore
    come se noi due
    dove sei cagnolino
    e meno male che ci sei
    e tu
    e un altro giorno se ne va
    emme come milano
    gocce di pioggia su di me
    ho bisogno di vederti
    il mondo è qui
    incasinato
    innamorati a milano
    io ti darò di più
    l'amore tra noi due
    l'amore
    l'ultimo amore
    la carta vincente
    la musica è finita
    la notte dell'addio
    lo sò che è stato amore
    madonina
    mandami all'inferno
    mi credono povero
    nostalgia de milan
    quelli dell'arcobaleno
    se fossi veneziano
    seguendo il capo
    senza schei
    tanto io
    torna a casa mamma
    un ragazzo una ragazza
    un uomo solo
    una famiglia
    uno e uno due
    varese và
    vivere per vivere

    RispondiElimina

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.