martedì 15 settembre 2009

GROSSO AUTUNNO - Grosso autunno - 1976 - Pagina aperta a tutti i visitatori



Rock progressivo Italiano, un ritorno agli anni ‘70.

Il quintetto romano i “Grosso Autunno” possono essere descritti come "progressivi" o addirittura "rock" solo su alcuni brani del secondo disco. Il loro suono è decisamente di ispirazione West Coast cioè a quel particolare genere musicale nato in California nei primi anni '70 e durato, nel suo momento migliore, fino ai primi anni 80. Musica che si forma principalmente dal country rock sul finire degli anni '60, ma poi si sviluppa, a seconda dell'autore, verso vari orizzonti musicali toccando così il pop, il soul e la fusion o creando una vera e propria unione di questi generi, dando vita a lavori di difficile collocazione e di difficile definizione, come “Grosso Autunno”. Tutti i componenti del gruppo erano anche cantanti e compositori, ed il risultato complessivo è molto vicino ai dischi di molti cantautori del tempo. Ebbero una attività live molto intensa che favorì il loro successo. I loro due album vennero realizzati dalla EMI, e il gruppo fu attivo nella seconda metà degli anni '70. Gli LP contengono entrambi 11 brani, basati perlopiù sulle parti vocali con accompagnamento di chitarra acustica, ma in entrambi sono presenti musicisti esterni al basso e alla batteria. Il primo dei due, omonimo, intitolato ”Grosso Autunno” è poco conosciuto ( il migliore secondo un giudizio personale), contiene folk dedicato agli hippie, con riferimenti ai Beatles, Leopardi, King Kong e brani che richiamano cronache del ciclo di vita dei vari elementi della natura: animali, stelle, terra, acqua da sembrare un poema sulla natura, i suoi misteri, le sue forme, le sue passioni.

01-Omaggio
02-Il coniglio nel cappello
03-Foschia di pioggia
04-Stella in gola
05-Madriagle
06-Una terra giovane
07-La realtà di sempre
08-Piano
09-Sama il fauno
10-Per
11-Il Messico è lontano

tnx palse123
sul sito www.dallatorre.net
pagine open - attiva - aperta a tutti i visitatori

3 commenti:

  1. Rock progressivo Italiano, un ritorno agli anni ‘70.

    Il quintetto romano i “Grosso Autunno” possono essere descritti come "progressivi" o addirittura "rock" solo su alcuni brani del secondo disco. Il loro suono è decisamente di ispirazione West Coast cioè a quel particolare genere musicale nato in California nei primi anni '70 e durato, nel suo momento migliore, fino ai primi anni 80. Musica che si forma principalmente dal country rock sul finire degli anni '60, ma poi si sviluppa, a seconda dell'autore, verso vari orizzonti musicali toccando così il pop, il soul e la fusion o creando una vera e propria unione di questi generi, dando vita a lavori di difficile collocazione e di difficile definizione, come “Grosso Autunno”. Tutti i componenti del gruppo erano anche cantanti e compositori, ed il risultato complessivo è molto vicino ai dischi di molti cantautori del tempo. Ebbero una attività live molto intensa che favorì il loro successo. I loro due album vennero realizzati dalla EMI, e il gruppo fu attivo nella seconda metà degli anni '70. Gli LP contengono entrambi 11 brani, basati perlopiù sulle parti vocali con accompagnamento di chitarra acustica, ma in entrambi sono presenti musicisti esterni al basso e alla batteria. Il primo dei due, omonimo, intitolato ”Grosso Autunno” è poco conosciuto ( il migliore secondo un giudizio personale), contiene folk dedicato agli hippie, con riferimenti ai Beatles, Leopardi, King Kong e brani che richiamano cronache del ciclo di vita dei vari elementi della natura: animali, stelle, terra, acqua da sembrare un poema sulla natura, i suoi misteri, le sue forme, le sue passioni.

    01-Omaggio
    02-Il coniglio nel cappello
    03-Foschia di pioggia
    04-Stella in gola
    05-Madriagle
    06-Una terra giovane
    07-La realtà di sempre
    08-Piano
    09-Sama il fauno
    10-Per
    11-Il Messico è lontano

    RispondiElimina
  2. ags

    MEGAUPLOAD
    DEPOSITFILES
    FLYUPLOAD
    EASYSHARE
    ZIPPYSHARE
    LOAD.TO
    2SHARED
    MEDIAFIRE
    RAPIDSHARE
    TORRENT

    I commenti lasciati qui sul blog non vengono pubblicati. Utilizzate il forum nell'apposita area "il blog del sito".

    RispondiElimina
  3. informazioni sul sito - pagine open

    RispondiElimina

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.