
repost a richiesta - prima release da vinile
"Orfeo 9" prende le mosse dal mito di Orfeo, trasportando la vicenda di questo amore infelice in un contesto tipico del periodo in cui il lavoro è stato concepito e realizzato. Orfeo è un ragazzo che vive in una comune di impronta hippy ai margini di una grande città, e proprio la città, con le sue alienazioni e paranoie appare come l'inferno nel quale il protagonista perde, trova e riperde definitivamente Euridice. Su questo impianto di base si innestano spunti e divagazioni che toccano tutte le problematiche al centro dell'attenzione in quell'immediato "post '68": la vita nella comune e il viaggio in autostop come simboli di una libertà giovanile appena conquistata, una strana bomba A (con la A racchiusa in un cerchio a richiamare fin troppo evidentemente il simbolo dell'anarchia) che terrorizza i "benpensanti" in città, le false illusioni dei paradisi artificiali, l'incomunicabilità e l'alienazione della vita cittadina contrapposta alla semplicità e alla comunione della vita in mezzo alla natura, ecc. Tutto ciò a rappresentare, oggi, il fedele specchio di un'epoca, un "documento" può dirci moltissimo su cosa fossero quegli anni cruciali e come fossero i giovani che li vivevano.
Ma "Orfeo 9" è innanzi tutto un'opera musicale, di cui non vanno, comunque, trascurati due aspetti fondamentali: quello visivo e quello musicale. L'opera è nata per il teatro, quindi ne è stata realizzata una versione cinematografica.
Quest'ultima è stata trasmessa a suo tempo un paio di volte dalla Rai, nei primi anni '70, prima di finire nel dimenticatoio. Lo stesso Schipa sta oggi trattandone l'acquisizione dei diritti e questo fa sperare che, almeno in home video, il lavoro possa a breve tornare a circolare. Ciò che è a disposizione di tutti oggi è il doppio lp che da trent'anni a questa parte non ha mai smesso di vendere e che, dell'Orfeo di Schipa, raccoglie le musiche. Musiche che quasi sempre hanno il pregio di porsi fuori dai generi imperanti tra gli anni '60 e '70, a raggiungere una classicità che le fa accettare ancora oggi, cosa che non si può dire di molta della produzione di quel periodo, fortemente caratterizzata da stili molto decisi e oggi molto… fuori moda. Schipa ha firmato spartiti e testi, realizzando da solo un lavoro enorme e comunque sempre di altissimo livello. Tra i musicisti impegnati nell'opera, alcuni giovani sconosciuti che poi avrebbero goduto di grandi carriere: Renato Zero è un allucinato Venditore di felicità, Loredana Bertè fa parte del Coro, il futuro dj Ronnie Jones è un bluesman perso tra i vicoli, Bill Conti (che avrebbe poi avuto fama e soldi con Rocky) cura le orchestrazioni. Recuperare oggi questo lavoro vuole dire immergersi un'atmosfera desueta (al giorno d'oggi) e sicuramente affascinante, capire un po' di più di un'epoca ricchissima di spunti culturali e sociali e fare la conoscenza con un'opera artistica comunque di grande valore, ingiustamente troppo trascurata.
recensione da debaser
LP1
01 - tito schipa jr. - tre note (overture)
02 - tito schipa jr. - invito
03 - tito schipa jr. - l'alba
04 - tito schipa jr. - vieni sole
05 - tito schipa jr. - il risveglio di orfeo
06 - tito schipa jr. - pane pane
07 - tito schipa jr. - la città sognata
08 - tito schipa jr. - la ragazza che non volta il viso
09 - tito schipa jr. - eccotela qui
10 - tito schipa jr. - senti orfeo
11 - tito schipa jr. - venditore di felicità
12 - tito schipa jr. - senti orfeo (reprise)
LP2
01 - tito schipa jr. - ciao
02 - tito schipa jr. - per la strada
03 - tito schipa jr. - Seguici
04 - tito schipa jr. - venditore di felicità (reprise)
05 - tito schipa jr. - la chiromante
06 - tito schipa jr. - eccoti alla fine (tema)
07 - tito schipa jr. - eccotela qui (reprise)
08 - tito schipa jr. - la bomba a
09 - tito schipa jr. - da te per te
10 - tito schipa jr. - la città fatta a inferno
11 - tito schipa jr. - una vecchia favola
12 - tito schipa jr. - la ragazza che non volta il viso
13 - tito schipa jr. - eccoti alla fine
courtesy of hablameluna.blogspot.com
informazioni su
dopobasta.blogspot.com
Orfeo 9" prende le mosse dal mito di Orfeo, trasportando la vicenda di questo amore infelice in un contesto tipico del periodo in cui il lavoro è stato concepito e realizzato. Orfeo è un ragazzo che vive in una comune di impronta hippy ai margini di una grande città, e proprio la città, con le sue alienazioni e paranoie appare come l'inferno nel quale il protagonista perde, trova e riperde definitivamente Euridice. Su questo impianto di base si innestano spunti e divagazioni che toccano tutte le problematiche al centro dell'attenzione in quell'immediato "post '68": la vita nella comune e il viaggio in autostop come simboli di una libertà giovanile appena conquistata, una strana bomba A (con la A racchiusa in un cerchio a richiamare fin troppo evidentemente il simbolo dell'anarchia) che terrorizza i "benpensanti" in città, le false illusioni dei paradisi artificiali, l'incomunicabilità e l'alienazione della vita cittadina contrapposta alla semplicità e alla comunione della vita in mezzo alla natura, ecc. Tutto ciò a rappresentare, oggi, il fedele specchio di un'epoca, un "documento" può dirci moltissimo su cosa fossero quegli anni cruciali e come fossero i giovani che li vivevano.
RispondiEliminaMa "Orfeo 9" è innanzi tutto un'opera musicale, di cui non vanno, comunque, trascurati due aspetti fondamentali: quello visivo e quello musicale. L'opera è nata per il teatro, quindi ne è stata realizzata una versione cinematografica.
Quest'ultima è stata trasmessa a suo tempo un paio di volte dalla Rai, nei primi anni '70, prima di finire nel dimenticatoio. Lo stesso Schipa sta oggi trattandone l'acquisizione dei diritti e questo fa sperare che, almeno in home video, il lavoro possa a breve tornare a circolare. Ciò che è a disposizione di tutti oggi è il doppio lp che da trent'anni a questa parte non ha mai smesso di vendere e che, dell'Orfeo di Schipa, raccoglie le musiche. Musiche che quasi sempre hanno il pregio di porsi fuori dai generi imperanti tra gli anni '60 e '70, a raggiungere una classicità che le fa accettare ancora oggi, cosa che non si può dire di molta della produzione di quel periodo, fortemente caratterizzata da stili molto decisi e oggi molto… fuori moda. Schipa ha firmato spartiti e testi, realizzando da solo un lavoro enorme e comunque sempre di altissimo livello. Tra i musicisti impegnati nell'opera, alcuni giovani sconosciuti che poi avrebbero goduto di grandi carriere: Renato Zero è un allucinato Venditore di felicità, Loredana Bertè fa parte del Coro, il futuro dj Ronnie Jones è un bluesman perso tra i vicoli, Bill Conti (che avrebbe poi avuto fama e soldi con Rocky) cura le orchestrazioni. Recuperare oggi questo lavoro vuole dire immergersi un'atmosfera desueta (al giorno d'oggi) e sicuramente affascinante, capire un po' di più di un'epoca ricchissima di spunti culturali e sociali e fare la conoscenza con un'opera artistica comunque di grande valore, ingiustamente troppo trascurata.
recensione da debaser
LP1
01 - tito schipa jr. - tre note (overture)
02 - tito schipa jr. - invito
03 - tito schipa jr. - l'alba
04 - tito schipa jr. - vieni sole
05 - tito schipa jr. - il risveglio di orfeo
06 - tito schipa jr. - pane pane
07 - tito schipa jr. - la città sognata
08 - tito schipa jr. - la ragazza che non volta il viso
09 - tito schipa jr. - eccotela qui
10 - tito schipa jr. - senti orfeo
11 - tito schipa jr. - venditore di felicità
12 - tito schipa jr. - senti orfeo (reprise)
LP2
01 - tito schipa jr. - ciao
02 - tito schipa jr. - per la strada
03 - tito schipa jr. - Seguici
04 - tito schipa jr. - venditore di felicità (reprise)
05 - tito schipa jr. - la chiromante
06 - tito schipa jr. - eccoti alla fine (tema)
07 - tito schipa jr. - eccotela qui (reprise)
08 - tito schipa jr. - la bomba a
09 - tito schipa jr. - da te per te
10 - tito schipa jr. - la città fatta a inferno
11 - tito schipa jr. - una vecchia favola
12 - tito schipa jr. - la ragazza che non volta il viso
13 - tito schipa jr. - eccoti alla fine
Tags
RispondiEliminaMEGAUPLOAD
DEPOSITFILES
FLYUPLOAD
EASYSHARE
ZIPPYSHARE
LOAD.TO
2SHARED
MEDIAFIRE
RAPIDSHARE
TORRENT
I commenti lasciati qui sul blog non vengono pubblicati. Utilizzate il forum nell'apposita area "il blog del sito".