giovedì 23 maggio 2013

NICOLA ALESINI - F.D.A. - 2006 - vip music



Ultimamente sembra che gli artisti non sappiano spesso fare altro che guardarsi indietro. Il loro reinterpretare quasi maniacalmente il repertorio di altri, soprattutto il pop d’autore sa di mancanza di idee. Ma non è così per tutti. Affascinante infatti (per come è stata realizzata) l’idea di Nicola Alesini di trattare le canzoni di De Andrè (evitando di usare le parti vocali) come se fossero degli standard: Alesini avvolge la lezione di De André di note poetiche, graffianti e sognanti. Il sassofonista dimostra di aver compreso a pieno il modo di comporre (anche quello musicale) del cantautore genovese e in queste sue rielaborazioni accarezza la melodia, la allunga, la distorce a suo piacimento, creando un ibrido sonoro ricco di seduzione. Da "Bocca di rosa" a "Amore che vieni amore che vai", da “Il testamento di Tito” a “La guerra di Piero”. Per l’album  si è alternato ai sassofoni, al clarinetto, ai campionamenti e alla programmazione. Gli arrangiamenti sono di Michele Lobaccaro, Nabil Salameh ha messo la voce (e il recitato) e al lavoro hanno partecipato anche i Radiodervish. Il risultato è un progetto privo di facili ammiccamenti, un disco che evita accuratamente qualsiasi scontatezza e piaggeria e riesce a centrare l’anima più vera delle composizioni di De Andrè. Un’ottima intuizione del sassofonista romano che nell’album ha inserito anche quattro sue composizioni originali. Jazz e musica popolare, ambient e world music si mischiano al geniale pop deandreiano in un unicum nuovo, ricco di fascino e comunicazione diretta. Le canzoni, anche senza parole, mantengono inalterata la loro forza. E anzi, grazie alle intuizioni di Alesini, splendono di nuovi stimoli, lasciando all’ascoltatore il piacere di ricostruire la sua memoria pop o lasciarsi cullare dalle note morbide che accarezzano ogni brano. Da sottolineare anche “Genova il giorno dopo”, il brano che chiude l’album, una composizione originale di Alesini che è una sorta di ideale ponte fra la sua musica e quella di Fabrizio, un saluto intenso e schietto a un genio della canzone che non c’è più. (scanner.it)

01 - nicola alesini - la canzone di marinella
02 - nicola alesini - bocca di rosa
03 - nicola alesini - per f. & l.
04 - nicola alesini - amore che vieni, amore che vai
05 - nicola alesini - il testamento di tito
06 - nicola alesini - la guerra di piero 
07 - nicola alesini - la ballata del michè - via del campo
08 - nicola alesini - libera
09 - nicola alesini - la ballata degli impiccati 
10 - nicola alesini - il concerto di aranguez
11 - nicola alesini - maria
12 - nicola alesini - genova il giorno dopo

tnx maxbravo 
sul sito www.dallatorre.net - aggiornamento n.189 
pagina riservata alla lista sostenitori 
altre informazioni sull'iscrizione alle liste 


2 commenti:


  1. Tags
    FILESERVE
    WUPLOAD
    RAPIDSHARE
    HOTFILE
    FILESONIC
    UPLOADING
    FILEFACTORY
    EASY-SHARE
    BITSHARE
    DUCKLOAD
    DEPOSITFILES
    MEDIAFIRE
    TORRENT
    MP3
    DOWNLOAD
    EBAY
    AMAZON
    GIGABASE
    I FOLDER
    01 - nicola alesini - la canzone di marinella
    02 - nicola alesini - bocca di rosa
    03 - nicola alesini - per f. & l.
    04 - nicola alesini - amore che vieni, amore che vai
    05 - nicola alesini - il testamento di tito
    06 - nicola alesini - la guerra di piero
    07 - nicola alesini - la ballata del michè - via del campo
    08 - nicola alesini - libera
    09 - nicola alesini - la ballata degli impiccati
    10 - nicola alesini - il concerto di aranguez
    11 - nicola alesini - maria
    12 - nicola alesini - genova il giorno dopo

    RispondiElimina
  2. Questa pagina è riservata agli iscritti della lista sostenitori del sito www.dallatorre.net

    RispondiElimina

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.