Visualizzazione post con etichetta Marisa Sannia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Marisa Sannia. Mostra tutti i post

martedì 5 febbraio 2013

MARISA SANNIA - Marisa Sannia - 1968


Musica a denominazione di origine controllata
Versioni assolutamente originali rippate da vinile con lasersony
Il primo LP inciso dalla cantante

Marisa Sannia - 01 Casa bianca 
Marisa Sannia - 02 Sono innamorata (Ma non tanto)
Marisa Sannia - 03 Non è questo l'addio
Marisa Sannia - 04 Quando torni
Marisa Sannia - 05 Una cartolina 
Marisa Sannia - 06 Sarai fiero di me 
Marisa Sannia - 07 Tutto o niente 
Marisa Sannia - 08 Gli occhi miei 
Marisa Sannia - 09 E se qualcuno s'Innamorerà di me 
Marisa Sannia - 10 Lo sappiamo noi due

tnx Arianna 
sul sito www.dallatorre.net - aggiornamento n.184 
pagina riservata alla lista sostenitori 
altre informazioni sull'iscrizione alle liste 
altre pagine dedicate a Marisa Sannia

venerdì 8 maggio 2009

MARISA SANNIA - Canta Sergio Endrigo - 1970



TITOLO RICHIESTO

01 Canzone per te
02 Girotondo intorno al mondo
03 Il treno che viene dal sud
04 Io che amo solo te
05 Mani bucate
06 Adesso si
07 Perchè non dormi fratello
08 Come stasera nai
09 Una lacrima
10 L'amore è una colomba
11 La finestra illuminata
12 La canzone di Orfeo
13 Guarda
14 La compagnia
15 Io darei la mia vita
16 La sirena

courtesy of tacchinonero.blogspot.com
sul sito www.dallatorre.net
mailing list club - pagina attiva

lunedì 1 dicembre 2008

MARISA SANNIA - Rosa de Papel - 2007



Rosa de Papel è un grande tributo alla musicalità della voce della Sannia che ha messo in musica, in modo originale ed intenso, alcune poesie di Federico Garcia Lorca.

DISCO RARO

laberintos y espejos
rosa de papel
he cerrado mi balcon
el abanico
el nino mudo
aguila de los ninos
verlaine
cancion china en europa
la cancion de la mariposa
pequeno vals vienes
duerme
ciudad

tnx palse123
sul sito www.dallatorre.net - informazioni sul forum
mail list club

domenica 4 maggio 2008

MARISA SANNIA - La pasta scotta - 1976



1) La pasta scotta
2) Se sarà più bello
3) E’ freddo il tuo caffè
4) Stagioni nuove
5) Vorrei essere io
6) Il guardiano
7) Chi sei
8) Ma quale regina
9) Masticavo chewingum
10) Anche se non so nuotare

abbastanza raro
tnx arianna
sul sito - mailing list

domenica 20 aprile 2008

MARISA SANNIA - Nel paese delle meraviglie - 1973



I sogni son desideri
Supercalifragilistic
L’amore è una canzone
Bella notte
Scale e arpeggi
Il paese delle meraviglie
Cenerentola
Bibbidi-Bobbidi-bu (Cenerella)
Non ho che un canto
Una stella cade
Impara a fischiettar
Il mio amor un dì verrà

tnx belfagor
sul sito - mailing list

sabato 19 aprile 2008

MARISA SANNIA - Tributo +14 aprile 2008



A un ragazzino
Adesso si
Amore amore
Canzone per te
Casa bianca
Colpo di vento
Com'è dolce la sera stasera
E se qualcuno s'innamorerà
Gli occhi miei
Guarda
Io darei la vita mia
Io ti sento
L'amore è una colomba
L'isola
L'ultima rosa
La canzone di Orfeo
La compagnia
La mia terra
La primavera
Lo sappiamo noi due
Manha de Carnaval
Melagranada Ruja
Ninna nanna da cantare
Non e' questo l'addio
Quando m'innamoro
Quante storie per un amore
Sarai fiero di me
Sereno
Un aquilone
Una cartolina
Una donna sola
Una finestra illuminata

tnx vitodibiasi

martedì 15 aprile 2008

MARISA SANNIA



Lutto nel mondo dello spettacolo per la morte, ieri mattina, dopo una breve malattia, della cantante sarda Marisa Sannia (61 anni), conosciuta al grande pubblico per la sua partecipazione, nel 1968, al Festival di Sanremo dove cantò il brano Casa bianca, in coppia con Ornella Vanoni. Scoperta da Sergio Endrigo, che produsse il suo 45 giri d'esordio Tutto o niente, Marisa Sannia e' stata anche un'apprezzata attrice di teatro e cinema. Originaria di Iglesias, dove era nata il 15 febbraio 1947, campionessa di basket, Sannia, dopo essere pasata per la palestra canora di Settevoci condotto da Pippo Baudo, raggiunse la popolarita' al Festival di Sanremo del 1968 quando con Casa Bianca, scritta da Don Backy, e cantata in coppia con Ornella Vanoni, si aggiudico' il secondo posto, dopo aver partecipato l'anno precedente anche al Festivalbar.
Al Festival di Sanremo torno' poi nel 1970, nel 1971 e nel 1984 con Amore, amore dopo il quale si allontano' a lungo dalle scene. La sua carriera musicale era cominciata nei primi anni Sessanta con la vittoria di un concorso per voci nuove grazie alla quale ottenne un contratto con la Fonit Cetra e con la partecipazione a programmi televisivi come Scala reale e Settevoci, in cui cantava canzoni di Sergio Endrigo grazie al quale partecipo' anche all'album L'arca, una raccolta di canzoni di Vinicius de Moraes dedicate all'infanzia finche', nel 1973, pubblico' Marisa nel paese delle meraviglie, un disco con canzoni tratte dai film di Walt Disney.
Tra le sue partecipazioni a manifestazioni canore anche Canzonissima e il Festival Internazionale di Musica Leggera di Venezia. Tra i suoi dischi di successo, Una lacrima, La compagnia composta da Carlo Donida e Mogol, ripresa nel 1976 da Lucio Battisti e nel 2007 da Vasco Rossi, L'amore e' una colomba e La mia terra. Nel 1976 usci' la sua prima raccolta come cantautrice, La pasta che scotta. Insieme alla musica Marisa Sannia coltivo' anche la passione per il teatro e il cinema. Nei primi anni Settanta partecipo' a due musical di grande successo accanto a Tony Cucchiara e ad alcuni lavori diretti da Giorgio Albertazzi accanto al quale, e insieme ad Anna Proclemer e Paola Borboni, ebbe una partecipazione nello sceneggiato tv George Sand.
Con Albertazzi fece anche, nel 1995, Le memorie di Adriano-Ritratto di una voce. All'inizio degli anni Ottanta partecipo' anche al film di Pupi Avati Aiutami a sognare. L'amore per la poesia, la maturità, lo studio continuo e la riscoperta delle radici linguistiche sarde, la portarono agli inizi degli anni Novanta ad accostarsi ad alcuni poeti sardi come Antonio Casula, Francesco Masala e Antonio Canu, sui testi dei quali elaborò e compose melodie che diedero vita ad una nuova primavera artistica con lavori encomiabili come 'Sa oghe de su entu e de su mare' (1993), 'Melagranada' (1997) e 'Nanas e janas' (2003) caratterizzati anche dagli splendidi arrangiamenti di Marco Piras e dalla collaborazione artistica di Maria Lai.
Negli ultimi tre anni della sua vita Marisa Sannia ha dedicato tutto il suo tempo allo studio di Federico Garcia Lorca, alla poesia e alla metrica del grande autore andaluso lasciando in eredità ai suoi molti estimatori un toccante lavoro di canzoni originali cantate in spagnolo che saranno pubblicate in 'Rosa de papel', un album postumo (curato graficamente dalla stessa cantante fino all'ultimo dettaglio), che costituirà il suo testamento artistico e che ha anche avuto un'anteprima la scorsa estate al Malborghetto.

da ansa.it

Nei prossimi giorni sul blog e sul sito ampio risalto alla sua discografia
vitodibiasi